Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

GEOGRAFIE DI RETE E ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO

BORRUSO, GIUSEPPE
2011
  • book part

Abstract
Parlare di geografia di rete e di spazi di rete e in particolare identificare il loro significato rappresenta un compito non facile e tuttavia stimolante dal punto di vista geografico, soprattutto nel momento attuale, in cui metafore di rete vengono utilizzate in una varietà di ambiti, riferendosi a connessioni fisiche e immateriali tra luoghi e tra individui. La rete diventa importante come modello per rappresentare in maniera semplificata ed efficace la struttura di numerose relazioni privilegiate tra luoghi sulla superficie della terra; vieppiù, la ricerca sugli strumenti e sulle modalità di analisi dei fenomeni (naturali e di origine antropica) su forme reticolari offre numerosi spunti e la necessità di andare oltre ad alcune delle modellizzazioni e semplificazioni assunte nel passato, in particolare i concetti di omogeneità e isotropia dello spazio, e i ‘vincoli’ determinati da uno spazio di tipo euclideo.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2634090
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Geografia

  • reti

  • spazi

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback