Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Scenari energetici e gestione dell'azienda agro-energetica

ROSA, Franco
•
F. Vidoni
2007
  • conference object

Abstract
Il presente lavoro è stato dedicato allo studio di un'azienda agroenergetica con ordinamento produttivo cerealicolo zootecnico modificato per includere la produzione di energia fra le attività del piano produttivo. Si è dimostrato che i risultati ottenuti pur essendo superiori alla media regionale sono suscettibili di miglioramento se si utilizzano superfici di maggiori dimensioni con conseguenti vantaggi di economie di scala, efficienza logistica e migliore coordinamento di filiera. Allo stato attuale il produttore consegue il maggior vantaggio economico riciclando l'olio in azienda il cui costo è inferiore rispetto al costo del carburante agricolo. I vantaggi per la collettività sono consistenti: maggior sicurezza offerta dalla diversificazione produttiva e dalle esternalità positive derivanti dalla riduzione dell'effetto serra; questi valori non sono stati conteggiati perché non è prevista la remunerazione di queste esternalità da parte dello Stato il quale offre sono incentivi alle colture energetiche che rappresentano mediamente circa il 2,5% del totale ricavi. Non si è verificata la temuta sottrazione di superficie agricola per produzioni alimentari e in questo modello produttivo, si evidenzia che produzione energetica ed alimentare sono fra loro complementari. I bilanci economici ed energetici sono positivi: la produzione agricola è la più onerosa dal punto di vista economico ed energetico. L'obiettivo da perseguire sarà pertanto la riduzione del consumo energetico, compatibile con un livello di produzione variabile da zona a zona. Le possibili strategie sono: - adeguamenti filotecnici: riduzione degli input in funzione della destinazione d'uso e miglioramento delle tecniche agronomiche con adozione del minimum tillage e no tillage; - scelta delle specie e varietà più idonee alla produzione di energia con accorciamento dei cicli produttivi per aumentare la produzione di biomassa; - produzione su scala ottimale, anche recuperando terreni a minor produttività mediante la formula del set-aside energetico.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/848597
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • energie rinnovabili

  • sostenibilità

  • innovazione

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback