Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

A proposito dell'iconografia e della cartografia del viaggio rinascimentale a Costantinopoli / Au sujet de l'iconographie et de la cartographie du voyage à Constantinople au 16ème siècle

VENERI, TONI
2011
  • journal article

Periodico
BETWEEN
Abstract
Venezia durante il Rinascimento acquisisce un ruolo di avanguardia sia in quanto centro editoriale sia in quanto centro di raccolta dell’informazione geografica e cartografica. Nuove circostanze storiche e culturali, come l’ascesa dell’Impero Ottomano e la secolarizzazione del discorso sul viaggio, offrono la possibilità di riadattare il tradizionale schema del pellegrinaggio a un itinerario la cui destinazione finale rappresenta un’utopia politica (Costantinopoli) più che religiosa (Gerusalemme). Le caratteristiche tradizionali del viaggio devoto vanno dunque incontro a negoziazioni con nuovi paradigmi spaziali prodotti dal rinnovamento cartografico, dallo sviluppo dell’industria tipografica, dall’invenzione della geopolitica. L’alto investimento simbolico condotto dalla Repubblica su questo viaggio non solo assume un forte significato politico, ideologico ed economico, ma anche una rilevanza geografica cruciale. Da una parte nel genere tipicamente veneziano dell’isolario, attraverso la nozione di microcosmo, l’itinerario viene frammentato e idealizzato cartograficamente fino a costituire un inventario dei possedimenti marittimi della Repubblica. D’altra parte la meraviglia suscitata nei viaggiatori dalla capitale ottomana ricollega le loro descrizioni e narrazioni a un processo di secolarizzazione avviato da Marco Polo, insistendo sulla presenza materiale in luoghi in cui il potere politico sembra raggiungere livelli di perfezione utopica – luoghi che Michel Foucault chiamerebbe eterotopie.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2442130
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • microcosmo

  • eterotopia

  • cartografia

  • letteratura di viaggi...

  • Rinascimento

  • Venezia

  • Costantinopoli

Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback