Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La transizione nell’età adulta per il giovane con disabilità intellettiva. Possibili occasioni per favorire questo passaggio

BORTOLOTTI, ELENA
2017
  • journal article

Periodico
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE
Abstract
Crescere, divenire adulti e conquistare una propria identità sono processi che investono la vita di ogni essere umano. Processi complessi, che vedono l’intersecarsi di fattori individuali e ambientali. La presenza di disabilità intellettiva rappresenta una condizione nella quale il rischio che non si possa ancora pensare a un’adultità possibile è molto elevato. Tale obiettivo è perseguibile solo se si tiene alta l’attenzione alla pianificazione di un progetto che contempli obiettivi di vita indipendente. La residenzialità rappresenta una delle opportunità che si deve perseguire al fine da garantire alla persona con disabilità intellettiva la possibilità di appropriarsi della dimensione adulta.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2909238
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2909238
Soggetti
  • Adultità

  • Identità

  • Progetto di vita

  • Disabilità intellett...

  • Servizi

Visualizzazioni
34
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback