Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Scuola classica e codici penali latino-americani: frammenti di una ricerca

2007
  • Controlled Vocabulary...

Editore
Pittaro, Paolo
Abstract
Nel contesto di una ricerca volta a delineare i rapporti fra la Scuola Classica del Diritto penale ottocentesco e la codificazione dei Paesi latino-americani, vengono evidenziati tre particolari frammenti. Il primo è dedicato al codice penale dell’Uruguay, in quanto esso rappresenta forse la migliore applicazione del paradigma della dottrina italiana dell’epoca. Il secondo è dedicato al codice penale del Venezuela, il quale riecheggia, più di qualsiasi altro, l’impostazione del nostro codice Zanardelli del 1889 ed è rimasto in vigore fino a pochi anni or sono. Infine, la rilettura dei maestri ottocenteschi ha messo in rilievo un dibattito, peraltro sempre attuale, che ha impegnato i criminalisti italiani dell’epoca su un tema quanto mai cruciale: l’abolizione della pena di morte che, prevista dal codice penale sardo del 1859, non verrà poi mantenuta nel codice penale dell’Italia unita del 1889, per poi essere successivamente reintrodotta dal codice penale Rocco del 1930.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/8136
Diritti
open access
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback