Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Trapianti di briofite acquatiche per il biomonitoraggio dei metalli in traccia: risultati e prospettive della tecnica dei moss bags dopo 10 anni di studi fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia

CESA, MATTIA
•
NIMIS, PIERLUIGI
•
Alessandro Bizzotto
altro
Maria Belli
2012
  • conference object

Periodico
BIOLOGIA AMBIENTALE
Abstract
Fra gli obiettivi del monitoraggio chimico delle acque previsto dalla Direttiva Quadro 2000/60/CE vi è la sorveglianza delle sostanze prioritarie, fra le quali si annoverano alcuni metalli pesanti che spesso generano forme d’inquinamento sporadiche o intermittenti. Ciò, sommato alla promiscuità dell’utilizzo del territorio, all’inadeguatezza della rete fognaria o degli impianti di trattamento ed all’impossibilità di controllare le sorgenti puntiformi, può determinare situazioni che generano rischi ambientali particolarmente insidiosi. Il monitoraggio biologico ed anche quello chimico basato sul campionamento dell’acqua non possono procurare informazioni rappresentative sulla reale presenza di metalli nell’ambiente, né sulla loro disponibilità biologica. L’utilizzo di accumulatori, soprattutto quelli biologici come le briofite, consente invece di ottenere stime sensibili ed integrate del livello di alterazione ambientale da metalli nella sola frazione biodisponibile. Le briofite acquatiche sono utilizzate con successo da oltre 40 anni nei più svariati contesti ambientali d’Europa e si configurano come i migliori strumenti oggi a disposizione per il monitoraggio dei metalli. Il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Trieste è impegnato da circa dieci anni in attività di studio, calibrazione ed applicazione dei trapianti di muschio (moss bags) sul territorio veneto e friulano. Questa metodica semplice ed efficace è già a disposizione degli Enti locali grazie alla collaborazione con le Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale ed attende ora di essere standardizzata attraverso un progetto nazionale patrocinato dall’ISPRA.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2654906
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Fiumi

  • Bioaccumulatori

  • Muschi

  • Inquinamento

  • Sostanze prioritarie

Visualizzazioni
12
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback