Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La serialità videoludica e i processi di narrazione interattiva nei videogiochi.

GENOVESI, MATTEO
2019-03-21
  • doctoral thesis

Abstract
Questa tesi ha l’obiettivo di individuare, dagli anni Settanta fino ai giorni nostri, alcuni aspetti impliciti ed espliciti della serialità narrativa all’interno dell’industria videoludica, e nello specifico all’interno dei videogiochi destinati alle piattaforme di gioco casalinghe. Sebbene i videogiochi suddivisi in episodi e rilasciati a intervalli variabili di tempo sui mercati digitali rappresentino un fenomeno relativamente recente, alcuni esponenti fin dagli anni Settanta hanno evidenziato la presenza implicita di alcuni aspetti formali della serialità narrativa consolidati su altri settori d’intrattenimento. Tali aspetti, grazie alla costante evoluzione ludica e narrativa del medium, si sono sempre più esplicitati fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui alcune compagnie sviluppatrici hanno ottenuto successo grazie allo sviluppo e alla distribuzione serializzata. Questo percorso storico, parallelamente, evidenzia una progressiva complessità delle trame presenti in vari videogiochi, dove le narrazioni si articolano sulla base delle scelte degli utenti. Tali scelte, spesso corrispondenti a momenti di grande intensità drammatica e importanza per lo sviluppo del racconto, chiamano spesso in causa i giocatori da un punto di vista morale grazie a sofisticate strategie di design. La presenza costante di videogiochi esplicitamente e implicitamente seriali sul mercato che cercano di incutere riflessioni di rilievo durante la fruizione sottoscrive un concetto sempre più disforico legato all’intrattenimento videoludico, che sarà mio obiettivo inquadrare nel corso della tesi.
Italiana
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1147255
Diritti
open access
Soggetti
  • Settore L-ART/06 - Ci...

Visualizzazioni
14
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback