Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Acquisizione, gestione ed analisi dei segnali in uscita da una cella di cavitazione acustica

Calligaris F.
•
Ciuti P.
•
Dezhkunov N. V.
altro
Sturman F.
1997
  • journal article

Periodico
TECNICA ITALIANA
Abstract
Sono descritti i concetti base e gli effetti principali associati ai fenomeni di cavitazione ultrasonora, la cella di cavitazione e la strumentazione impiegata nella rivelazione, amplificazione ed analisi dei segnali acustici e/o luminosi associati al fenomeno. In particolare, per l’emissione di luce, sono state applicate le tecniche proprie della Fisica Nucleare che prevedono l’impiego di un analizzatore multicanale. Ciò ha permesso la ricostruzione della distribuzione del numero di umpulsi di sono luminescenza in funzione della loro ampiezza nelle diverse condizioni sperimentali (irraggiamento impulsato o continuo) nelle quali è stata ottenuta la cavitazione.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2548424
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Cavitazione

  • Sonoluminescenza

  • Ultracustica

Visualizzazioni
3
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback