Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Apprendimento e istituzioni educative. Storia, contesti, soggetti.

SORZIO, PAOLO
2011
  • other

Abstract
Nel testo è condivisa dagli autori una visione pedagogica della crescita umana in cui i processi di apprendimento si situano nella dinamica tra la mente, la cultura e la storia. Nel nostro approccio, lo sviluppo infantile è considerato una combinazione di crescita biologica e di apprendimento culturale, ovvero di quel sistema di saperi che è necessario per agire ragionevolmente nell’ambiente umano. I contesti educativi offrono attività, linguaggi, materiali, spazi, regole e valori con cui ciascun bambino e ciascuna bambina interagiscono sulla base della loro storia personale.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2346314
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • apprendimento

  • contesti di partecipa...

  • socializzazione

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback