Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

IL BACIO DI LAMOURETTE: UNA GIORNATA DELLA STORIA IN CUI TUTTO SEMBRÒ POSSIBILE.

Vetter
2020
  • journal article

Periodico
ENDOXA
Abstract
L’episodio del 7 luglio 1792 è conosciuto come «il bacio di Lamourette» ed è stato portato all’attenzione degli specialisti e del grande pubblico da Robert Darnton. Le interpretazioni storiografiche sono molto divergenti. Darnton vi vede un’incarnazione di quel «possibilism» (nella traduzione italiana: «possibilitarismo») che a suo avviso è il tratto connotativo della rivoluzione francese. Possibilism versus givenesses of things. Altri invece lo interpretano come una mossa tattica per salvaguardare in extremis la monarchia costituzionale e i fragili equilibri venutisi a creare tra religione cattolica e rivoluzione con la costituzione civile del clero del 12 luglio 1790. Da parte sua Lamourette in interventi successivi, dopo aver aderito alla repubblica, proporrà una lettura ancora diversa: la sua iniziativa del 7 luglio 1792 aveva lo scopo di stanare i progetti controrivoluzionari della monarchia e di una parte dell’Assemblea. Il saggio analizza l’impatto performativo delle parole di Lamourette.
Archivio
https://hdl.handle.net/11368/2973689
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2973689/1/27 VETTER.pdf
Soggetti
  • Lamourette

  • French Revolution

  • Possibilism.

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback