Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura 3

2014
  • Controlled Vocabulary...

Editore
Fabrizio Borin
Abstract
A partire da questo Quaderno 2014 di <em>Scrivere le immagini</em> edito in collaborazione con il Premio Mattador, le Edizioni EUT dell’Università di Trieste, hanno deciso di affiancare alla pubblicazione degli scripts vincitori, dei saggi storico-critici su sceneggiature di autori noti o molto famosi, tendenzialmente poco analizzate e commentate dal punto di vista della scrittura filmica. Lo scopo di rendere più compatta la pubblicazione è quello di offrire all’attenzione di studenti e studiosi l’occasione di ricomprendere in un unico libro, le migliori prove di giovani sceneggiatori Mattador insieme alla riflessione su importanti e qualificati sceneggiatori-autori della storia del cinema non solo italiano. Con il duplice intento di dare, sia alle pubblicazioni medesime il tono di saggio maggiormente strutturato e anche suscettibile di trovare una potenziale più ampia diffusione, sia di avviare nel contempo un ideale dialogo interno tra sceneggiatori di generazioni, sensibilità ed epoche diverse. Gli scritti qui proposti sono quelli di Fabrizio Borin, docente di Storia del cinema italiano all’Università Ca’ Foscari di Venezia, sulla sceneggiatura Zelig di Woody Allen e quello di Claudio Bondì, scrittore, saggista, regista e docente di tv e di cinema, sul testo Pulcinella di Roberto Rossellini per la televisione francese.
Archivio
https://ricerca.unityfvg.it/handle/123456789/452286
Soggetti
  • Premio Mattador

  • scripts vincitori

  • saggi storico-critici...

  • sceneggiatura

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback