Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’imperscrutabilità del riferimento

Gallina, Francesco
2014
  • Controlled Vocabulary...

Periodico
APhEx
Abstract
Pre-analytical insights at the guide of our linguistic practices, along with some semantic theories, suggest that the referential particles of a given language bear fully defined relations with the objects of the world. In particular, any term, be it a name or a predicate, refers only to its denotation or to the elements of its extension. Nevertheless, some philosophers argued that reference is indeterminate. According to them, denotations of names and extensions of predicates cannot be determined by any fact of the matter. In this work, two arguments supporting the inscrutability of reference and related criticisms are described. Furthermore, the main ontological, metaphysical and epistemological implications of the inscrutability of reference are addressed. Le intuizioni preanalitiche che guidano le nostre pratiche linguistiche, insieme ad alcune teorie semantiche, ci inducono a ritenere che le particelle sub-enunciative dotate di portata referenziale intrattengano relazioni del tutto definite con gli oggetti che popolano il mondo. In particolare, un qualsiasi termine, sia esso un nome o un predicato, si riferisce solo e soltanto alla propria denotazione o agli elementi della propria estensione. Ciò nonostante alcuni filosofi hanno avanzato diverse argomentazioni per sostenere che la nozione di riferimento risulta indeterminata, in quanto, secondo costoro, non sussiste nessun vincolo strettamente extralinguistico o extraconcettuale utile a stabilire le denotazioni dei nomi e le estensioni dei predicati. Il presente contributo intende illustrare due delle principali strategie argomentative a sostegno della tesi dell'imperscrutabilità del riferimento, per poi esibire alcune critiche a cui può essere soggetto l'approccio in questione. Inoltre verranno presentate le principali implicazioni ontologiche, metafisiche ed epistemologiche che derivano dall'assunzione dell'imperscrutabilità del riferimento.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/30533
Diritti
open access
Soggetti
  • Reference

  • Inscrutability

  • Semantics

  • Translation

  • Riferimento

  • Imperscrutabilità

  • Semantica

  • Traduzione

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback