Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il patrimonio a geometrie variabili del museo delle coltellerie di Maniago

ALTIN, ROBERTA
2016
  • book part

Abstract
L'articolo analizza sinteticamente i processi di costruzione, conflitto e negoziazione del patrimonio del Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie (MAFC) di Maniago, in Friuli Venezia Giulia. Nell'arco di dieci anni di ricerca museografica sul campo il Museo è stato influenzato dalle politiche di patrimonializzazione, passando dalla fase di Museo tecnico, partecipativo, commerciale e turistico trasformandosi in un'arena sociale dove i vari stakeholder e attori sociali mettono in gioco strategie e tattiche che interpretano e declinano il patrimonio materiale e immateriale con diversi usi e funzioni. Il museo diventa un'area di frizione e di mediazione politica tra heritage, etnologia e turismo a geometrie variabili dal livello identitario locale a quello globale delle liste di patrimonializzazione Unesco.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2889811
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2889811
Soggetti
  • Heritage

  • antropologia museale

  • patrimonializzazione

  • turismo culturale

  • ecomusei

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback