I percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) rappresentano uno strumento di clinical
governace che, attraverso l’implementazione delle migliori evidenze scientifiche nei contesti reali,
permette di ridurre la variabilità dei comportamenti professionali e organizzativi incrementando
l’appropriatezza, riducendo sprechi ed inefficienze e migliorando gli esiti di salute.
L’efficacia dei PDTA è condizionata da un accurato studio e dalla precedente valutazione di linee
guida, ma sottende anche una scelta di indicatori per misurare il reale impatto sui processi assistenziali
e sugli outcome.
Il PDTA è uno strumento utilizzato dai clinici quindi deve essere snello, essenziale, utilizzabile
nella pratica quotidiana, facilmente memorizzabile.