Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE: UN QUADRO GIURIDICO IN FORMAZIONE.

MACCIONI, Gioietta
2009
  • conference object

Abstract
Nell’attuale scenario, rivolgendo uno sguardo d’insieme al tessuto di “regole” che disciplinano il settore, nonchè agli strumenti con i quali hanno operato e sono destinati ad operare i soggetti coinvolti, appare opportuna una riflessione sul quadro giuridico in formazione. Mercato e soprattutto certi approcci di mercato non sono il giusto mezzo di soluzione ai problemi di equità, trasparenza, uguaglianza e persino sicurezza. Proprio la catena di valore che si realizza nella “filiera” del commercio equo e solidale (per lo più rivolto al settore alimentare e dell’artigianato) fa sentire l’esigenza di ragionare sulla più opportuna “cornice” regolamentare, volta alla tutela di tutti gli interessi in gioco, senza che al primo posto vengano posti la minimizzazione dei rischi per gli investitori, la salvaguardia dei diritti acquisiti, oppure l’adempimento di obblighi insostenibili per alcuni interlocutori.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/882974
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Cooperazione

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback