Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Frontiere identitarie : la diaspora italiana a Vancouver tra appartenenze multiple in divenire

Aru, Silvia
2009-04-17
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Il presente studio ruota attorno al nesso che lega fra loro i “processi diasporici” e le costruzioni identitarie italiane all’estero e cerca di cogliere il ruolo giocato dal territorio e dalla lingua all’interno di questa trama concettuale. Tale tematica è stata analizzata a partire da una ricerca empirica da me condotta nella città di Vancouver presso le associazioni facenti capo all’Italian Cultural Centre, alla Famee Furlane e all’ex circolo sardo. Il lavoro, che da un punto di vista metodologico si è avvalso di strumenti di tipo qualitativo e quantitativo (interviste e questionari semi-strutturati), coglie l’invito del costruttivismo sociale a ritenere le identità come dei processi piuttosto che come dati di fatto; tale impostazione è quella ormai accettata dalla maggior parte degli studiosi che si occupano della tematica ed è stata ribadita recentemente anche in ambito geografico nazionale. Le identità italiane a Vancouver sono il luogo di una continua ridefinizione; prendono corpo nei discorsi di appartenenza, all’interno delle trame quotidiane che si strutturano tra il “qui e il lì”, tra Italia e Canada, mutano ad una lettura generazionale, o semplicemente in base al profilo culturale del migrante. Da qui l’accenno, interno allo stesso titolo del lavoro, al divenire, ad un qualcosa che non è statico e definito, non è un “confine”, ma una “frontiera” di significati e di relazioni che vengono tessute quotidianamente tra luoghi e persone più o meno distanti.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/3115
Diritti
open access
Soggetti
  • identità

  • diaspora

  • migrazioni

  • italiani all'estero

  • geografia delle lingu...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback