Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Opportunità e percorsi di collaborazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera. Il caso della "regio insubrica"

Santini, Alessandro
2009-04-17
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
La ricerca affronta il tema della collaborazione transfrontaliera fra Italia e Svizzera alla luce dei processi di defunzionalizzazione delle frontiere e di formazione delle cosiddette Euroregioni, in atto nel Vecchio Continente a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso. È in questo contesto che, nel 1995, nasce la comunità di lavoro della Regio Insubrica, cui oggi aderiscono cinque province italiane - Como, Lecco, Novara, Varese e Verbano Cusio Ossola - e lo svizzero Canton Ticino. La tesi, nella parte iniziale (capitoli 2, 3 e 4), descrive la formazione storica della regione italo-svizzera dei laghi prealpini, comunemente detta Insubria, il suo posizionamento strategico all’interno del panorama europeo e le ricadute che esso sta avendo sull’area in esame a livello di sviluppo infrastrutturale e nella prospettiva della costruzione dei grandi Corridoio intermodali paneuropei. Il corpus centrale della ricerca (capitoli 5, 6, 7, 8, 9 e 10) è invece dedicato all’analisi socioeconomica delle aree che fanno parte della comunità di lavoro, col chiaro intento di mettere in evidenza i molti tratti che accomunano i territori aderenti alla Regio Insubrica. Al centro dei capitoli 11 e 12 che concludono il lavoro, sono infine la storia, l’organizzazione e le iniziative messe in campo da quest’ultima dal momento della creazione sino a oggi, sul tema della collaborazione transfrontaliera e della promozione unitaria dello spazio insubrico.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/3120
Diritti
open access
Soggetti
  • Collaborazione transf...

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback