Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Le esigenze cautelari tra codice di rito e C.e.d.u.

CIGNACCO, ANNA
2013
  • journal article

Periodico
DIRITTO PENALE E PROCESSO
Abstract
L’Autrice, soffermandosi su uno dei quattro motivi di ricorso oggetto della sentenza in epigrafe, affronta la questione dei rapporti intercorrenti tra l’esigenza cautelare di inquinamento probatorio, di cui all’art. 274, comma 1, lett. a, c.p.p., e il parametro convenzionale dell’art. 5, § 1, lett. c, C.e.d.u. Viene messo in luce come il dettato letterale delle disposizioni e la giurisprudenza di Strasburgo ne riconoscano la perfetta compatibilità. L’Autrice rileva, inoltre, come la Corte di cassazione – nel rispondere ai dubbi sollevati dal ricorrente – si sia dedicata inspiegabilmente alla diversa problematica della conformità rispetto alla norma C.e.d.u. dell’esigenza cautelare del pericolo di “reiterazione criminosa”, di cui all’art. 274, comma 1, lett. c, c.p.p.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2763044
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • misure cautelari pers...

  • esigenze cautelari

Visualizzazioni
10
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback