Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

In tema di liberalizzazione dei trasporti pubblici locali

Querci, Gabriele Alessandro
2001
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Per un corretto inquadramento della materia occorre muovere dal combinato disposto offerto dagli articoli 41 ultimo comma e 43 della Costituzione italiana, laddove si scolpiscono le qualità intrinseche dell’attività che costituisce pubblico servizio. Difatti, l’attività che i programmi e i controlli statuiti dalla legge possono coordinare e indirizzare a fini sociali è definita proprio in quanto attività economica. Ciò significa che essa riceve direttamente dalla norma costituzionale una qualificazione, la quale, prescindendo da totalmente da ogni caratterizzazione pubblicistica o privatistica, è invece fondata su talune caratterizzazioni che le pertengono proprio in quanto attività, e che permettono di considerarla come economica. L’attività economica e i fini sociali fungono da meri presupposti, mentre la determinazione del programma e dei controlli si configurano come elementi essenziali, e l’indirizzo ed il coordinamento si atteggiano invece come termini di riferimento del programma e dei controlli. Questa è la nozione di servizio pubblico oggettivo, la quale attiene all’attività, non a chi la svolge. Le rilevazioni critiche affacciate a favore dell’apertura del settore attraverso un uso non rigido di risorse pubbliche ed un invocato intervento dell’Autorità tutoria della concorrenza, evidenziano viepiù il radicamento di un intervento coordinato di riassetto dell’intero settore trasporti stico nazionale, in modo che il legislatore, sia nazionale, sia regionale, possa tradurre sostanzialmente in un moderno intervento di risanamento e di sviluppo del settore le rigorose analisi economiche formulate dagli studiosi, in termini di efficacia-efficienza, e coerenziare gli interessi pubblici e le utilità sociali che, ad avviso dell’autore, debbono essere rispettati in materia di TPL.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/5583
Diritti
open access
Soggetti
  • trasporto pubblico lo...

  • liberalizzazione del ...

  • effetto Mohring

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback