Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

"Iste Adoloc ista nomina scribere rogavit": minuscola carolina ai margini dell'Evangeliario Forogiuliese tra autografia ed eterografia"

PANI, Laura
2012
  • book part

Abstract
Il saggio prende in considerazione un aspetto finora inesplorato del celebre Evangeliario Forogiuliese (Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale, Archivi e Biblioteca, CXXXVIII): la grafia delle note marginali del IX secolo con i nomi dei pellegrini che visitarono il luogo dove il codice era all'epoca conservato e utilizzato, oltre che come libro liturgico, come 'Liber vitae'. Si dimostra che, a parte limitate eccezioni, tali note furono apposte non dai pellegrini stessi ma dagli ecclesiastici della comunità€ che custodiva il manoscritto; si evidenzia altresì€ come dal punto di vista paleografico esse costituiscano un finora non considerato esempio di utilizzo in area friulana della minuscola carolina, restituendone un'immagine sostanzialmente omogenea e unitaria.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/865922
Diritti
closed access
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback