Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Un percorso in costante evoluzione. La musica nel cinema di Marco Bellocchio

CALABRETTO, Roberto
2012
  • journal article

Periodico
MUSICA/REALTA'
Abstract
Molti sono i motivi per iniziare una riflessione sulla musica nel cinema di Marco Bellocchio. Sin da I pugni in tasca, infatti, il regista si serve dell’universo sonoro in maniera atipica e allo stesso tempo interessante, attribuendo alla musica funzioni estremamente rilevanti nel contesto narrativo cinematografico. Questa impressione viene poi ulteriormente confermata da un semplice sguardo ai nomi che hanno firmato le colonne sonore dei suoi film in cui troviamo Ennio Morricone, Nicola Piovani, addirittura Astor Piazzola, chiamato a commentare Enrico IV, Carlo Crivelli e Riccardo Giagni. Alcuni tra i “cinematografari” maggiormente significativi e rappresentativi dell’universo italiano del secondo Novecento con cui il regista ha collaborato seguendo un percorso in costante evoluzione.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/870349
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Musica per film

  • Marco Bellocchio

  • Carlo Crivelli

  • Riccardo Giagni

  • Nicola Piovani

Visualizzazioni
12
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback