Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La normativa penale 2012-2015. La disciplina della corruzione e le principali innovazioni alla parte generale del codice penale

PITTARO, PAOLO
•
FOLLA, NATALINA
•
PERINI, SARA
•
PERINI, PIETRO
2015
  • other

Abstract
Negli anni 2014 e 2015 il legislatore penale ha introdotto o riformato importanti fattispecie del Diritto penale, in riferimento sia alla Parte generale, sia alla Parte speciale di tale disciplina. Nel primo settore la legge n. 67 del 2014 ha introdotto l’istituto della messa in prova per i soggetti adulti (di cui gli articoli 168-bis, 168-ter e 168-quater del codice penale), mentre il D.Lgs. n. 28 del 2015 ha introdotto l’art. 131-bis del codice penale, recante il proscioglimento per la particolare tenuità del fatto. A sua volta la Corte costituzionale, con la sentenza n. 185 del 2015, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del comma 5 dell’art. 99 del codice penale, relativo alla obbligatorietà dei previsti casi di recidiva reiterata. Nell’altro settore, per rimanere solo nell’ambito dei Delitti contro la Pubblica amministrazione, la legge n. 69 del 2015 ha riformato le norme c.d. anticorruzione, appena introdotte ovvero modificate dalla legge n. 190 del 2012 (a suo tempo esposte in Le disposizioni penali della legge anticorruzione numero 190 del 2012, a cura di P. Pittaro, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2013) ed ha introdotto le novelle relative alla premialità a seguito della collaborazione processuale (art. 323-bis, comma 2 c.p) ed alla riparazione pecuniaria (artt. 163, comma 4 e 322-quater c.p.; art. 444, comma 1-ter c.p.p.). Nell’attesa di un più ampio approfondimento da parte di dottrina e giurisprudenza, viene offerta una prima analisi di tali disposizioni.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2848419
https://eut.units.it/dettaglio?query=JID=565
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2848419
Soggetti
  • codice penale

  • legislazione 2012-201...

  • corruzione

  • concussione

  • messa alla prova

  • tenuità del fatto

  • recidiva

  • traffico d'influenze

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback