Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La tutela dei beni culturali nell’Alto Adriatico. Ordinamento italiano e ordinamento croato

Guglielmo Cevolin
2019
  • book part

Abstract
Il saggio studia in modo pionieristico la disciplina della Repubblica croata dei beni culturali, individuando momenti di identità e di differenza con i principi costituzionali e il Codice dei beni cultuali e del paesaggio italiano. I principi costituzionali nel settore della cultura e delle autonomie territoriali individuano concreti momenti di cooperazione culturale della Repubblica italiana con la Repubblica di Croazia e tra le loro regioni immediatamente confinanti. Un ulteriore profilo di approfondimento originale è rappresentato dalla ricerca dell’influenza del modello italiano della legislazione dei beni culturali nella disciplina di questo stesso settore nella Repubblica di Croazia. Lo studio giuridico contribuisce a rivelare aspetti rilevanti per la comprensione delle attuali problematiche del territorio dell’Alto Adriatico(ad es. le Zone economico esclusive).
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1161831
Diritti
open access
Soggetti
  • Costituzione croata. ...

Visualizzazioni
10
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback