Poesia storia e mito sono strettamente interrelati sin dalle più antiche riflessioni poetiche e letterarie. Il loro rapporto, insieme con il problema del vero e del pericolo insito nella narrazione fantastica, è oggetto di analisi da parte di Macrobio che tratta i temi alla luce del pensiero neoplatonico, ma le conclusioni a cui perviene non si differenziano molto da quelle che offrono i commenti a carattere più strettamente retorico e filologico di epoca tarda, testi tutti imbevuti di neoplatonismo anche se non frutto di una lettura diretta dei fontes come dimostra la visione convenzionale e standardizzata che essi ne forniscono. L’indagine, partendo dall’interpretazione dei passi più significativi del 'Commentum' (1, 2, 1-3; 1, 2, 8; 1, 2, 17) considererà anche brani dei Saturnalia e del testo serviano.