Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Prove di realismo magico: Gigli e Bontempelli a Milano (1918-1920)

RABBONI, Renzo
2016
  • book part

Abstract
Il contributo si sofferma sui prodromi della svolta nella produzione di Bontempelli, segnata dal primo romanzo milanese, La vita intensa, che introduce alla stagione del realismo magico. La genesi del testo è vista nel quadro delle frequentazioni dello scrittore negli anni 1918-1920, in particolare con Piero Gigli, il futurista modenese che compare nella Vita intensa come protagonista. Gigli visse a stretto contatto con Bontempelli, in un’osmosi di esperienze artistiche che aprono nuovi spiragli sull’incubazione della poetica del realismo magico. In particolare, viene esaminato un breve testo teatrale di Gigli (La donna del Nadir), del 1919, che mostra già in atto in Bontempelli la disposizione alla trasfigurazione ‘magica’ della realtà.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1088968
Diritti
closed access
Soggetti
  • realismo magico, Futu...

Visualizzazioni
8
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback