Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Frammentazione e vulnerabilità sociale: una rilettura dell'emarginazione grave adulta

GUI, LUIGI
2006
  • book part

Abstract
La società industriale-avanzata e post-moderna (“occidentale”), sembra proporci un contesto a pluralismo estremizzato, nel quale l’eterogeneità e la quantità a crescita esponenziale dei prodotti materiali si accompagna alla diversificazione apparentemente senza limiti dei comportamenti adottabili e dei valori fruibili nel medesimo spazio sociale. L’esplosione della soggettività, intesa come ipervalorizzazione della percezione individuale dell’esperienza e legittimazione delle composizioni personali e contingenti di opportunità al di fuori di una rigida normatività universale, sembra condurre ciascuno singolarmente ad adottare un codice esistenziale fortemente legato alla concretezza contingente, valorizzata di momento in momento, in un’accelerazione di eventi consumati ciascuno nel presente, entro la quale ristrutturare i propri itinerari esistenziali.Si rende in tal modo sempre più arduo ogni tentativo di tracciare con chiarezza i confini morali dell’inclusione e della sanzionabilità sociale. Per altro verso si evidenzia la relativa precarietà che investe la sfera del lavoro: sempre più, l’enfasi culturale economico-mercantilista legata alla globalizzazione, impone un approccio “flessibile” all’occupazione, avviando processi di forte deregolazione del mercato in funzione di crescenti spazi di “mobilità” della forza lavoro, tanto geografica che di ceto economico e di status sociale. Sia sul piano delle garanzie per i singoli occupati, sia sul piano delle risorse previdenziali accantonabili, sia, ancora, sul piano delle “riconversioni” produttive, sembra ridursi per il futuro un impegno pubblico ritenuto da molte forze politiche troppo gravoso e vincolante. Se lo sfondo sociale è così mutato, la connotazione di emarginato deviante, così come la relativa “gravità” della sua condizione, richiedono nuove prospettive analitiche e pratiche d’intervento. Si tratterebbe, si argomenta nel testo, di favorire una corresponsabilità plurale del fronteggiamento delle molte vulnerabilità individuali, altrimenti nascoste nell’isolamento esistenziale sempre meno socializzato, riconosciuto, socialmente assunto come impegno di benessere condiviso.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2498747
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • emarginazione

  • servizi sociali

  • povertà

  • comunità

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback