Il concetto di capitale territoriale è stato discusso in numerosi documenti
internazionali e in differenti ambiti disciplinari. Dalla rassegna
della letteratura si evince una ricorrenza definitoria di alcuni contributi
e un recente rinnovato interesse per l’argomento. Tutto ciò in un contesto
di profondo cambiamento che ha visto la graduale affermazione
di un punto di vista “territoriale” e dal “basso” rispetto ai tradizionali
approcci “esogeni” e “dall’alto”. In quest’ottica, la maggiore attenzione
posta sul soddisfacimento dei bisogni locali relativizza anche il concetto
di risorsa. La dimensione socio-culturale assume un ruolo chiave in
quanto da essa dipende la rappresentazione del territorio e, quindi, gli
obiettivi di sviluppo di una comunità. Da questo punto di vista, il concetto
di capitale territoriale sembra fornire un importante contributo,
soprattutto in termini di definizione del quadro logico di riferimento.
Nel presente lavoro, a partire dalla letteratura, si cerca di elaborare una
definizione di “capitale territoriale” che, pur rispecchiando gli elementi
di complessità a cui si è fatto cenno, possa essere applicata a diversi
contesti e consentire una semplificazione schematica della rappresentazione
delle qualità territoriali. L’analisi dei fattori che lo determinano
e la scelta delle variabili per la sua rappresentazione fanno emergere
chiaramente la necessità di riflettere ulteriormente sugli approcci per
la sua misurazione e sulle modalità del suo impiego a supporto delle
politiche di sviluppo. The concept of territorial capital has been discussed in numerous international
documents and in different disciplinary fields. The review
of the literature shows a definitive recurrence of some contributions
and a recent renewed interest in the theme. This happened in a context
of profound change that has seen the gradual affirmation of
“territorial” and “bottom-up” approaches compared to the traditional
“exogenous” and “top-down” ones. From this point of view, the greater
attention paid to the satisfaction of local needs also relativizes the
concept of resource. The socio-cultural dimension assumes a key role
as it depends on the representation of the territory and therefore the
development objectives of a community. Then, the concept of territorial
capital seems to provide an important contribution, especially in
terms of defining the logical framework of reference. In this research,
starting from the literature, the aim is to elaborate a definition of “territorial
capital” which, while reflecting the elements of complexity referred
to, can be applied to different contexts and allow a schematic
simplification of the representation of the territorial qualities. The
analysis of the factors that determine it and the choice of the variables
for its representation clearly highlight the need to reflect further
on the approaches for its measurement and on the modalities of its
use in support of development policies.