Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Il discorso su Luigi Fogar

FERRARI, LILIANA
2012
  • journal article

Periodico
ACTA HISTRIAE
Abstract
La vicenda di Luigi Fogar, vescovo di Trieste dal 1924 al 1936, anno in cui è cos- tretto alle dimissioni dalle pressioni del governo fascista, rappresenta un nodo chiave nella storiografia riguardante il fascismo di confine. Il censimento delle opere su di essa incentrate o che ad essa riservano uno spazio significativo ha confermato questa ipotesi di partenza, avvalorata anche dall’ampiezza dell’arco temporale in cui l’interesse sul "caso Fogar" si è manifestato. L’analisi del testo, alla luce dei dati biografici relativi agli autori, ha messo in luce una marcata intenzionalità politica nei diversi filoni in cui si ar- ticola il discorso sull’attività del vescovo (cui viene attribuito un chiaro valore simbolico) e sull’origine dell’opposizione da questi incontrata.
WOS
WOS:000315073200002
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2664513
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Fogar Gorizia Trieste...

Visualizzazioni
5
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback