Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Identità e modernità. Studi comparativi e interculturali

2006
  • Controlled Vocabulary...

Editore
Alocco, Luciana
•
Ferracuti, Gianni
Abstract
Identità' e 'modernità' sono a volte considerati termini antitetici: la modernità è presentata infatti come la negazione dell’attaccamento alle radici e alle tradizioni culturali che sono un elemento chiave nella costruzione della propria identità. Questa interpretazione, implicando l’idea che la modernità si identifichi con un astratto razionalismo e prescinda dalla configurazione storica di ogni tradizione culturale, appare datata: in primo luogo perché non esiste alcuna tradizione che, per quanto compatta e unitaria in apparenza, non abbia al suo interno una pluralità, spesso marcata, di posizioni; in secondo luogo, perché la presenza contemporanea di tradizioni culturali diverse in uno stesso ambito geografico e politico è un fatto strutturale della nostra epoca (e forse lo è sempre stato); in terzo luogo perché ogni identità è sempre consistita in un percorso storico costruito inglobando differenze e non è mai stata l’applicazione passiva di un modello culturale elaborato “in illo tempore”. Questo elemento di complessità presente in ogni cultura comporta una revisione delle nozioni di tradizione e di modernità: la tradizione perde il carattere marcatamente conservatore che le veniva attribuito nell’Ottocento, e la modernità, a sua volta, si pone come un quadro di garanzia (all’interno di diritti e doveri condivisi) delle libere scelte personali in materia di religione, credo filosofico, visione politica, patrimonio linguistico, usi e costumi. Sostanzialmente è venuto meno sia il modello che vedeva le tradizioni culturali come entità separate in compartimenti stagni, sia il modello opposto del 'melting pot', che diluiva l’identità in una cultura capace di mescolare i più svariati elementi senza alcuna configurazione stabile. Nella realtà sociale, la pluralità genera dialoghi e confronti, e questi, a loro volta, consentono a ciascuno di arricchire il proprio patrimonio culturale senza perdere la propria fisionomia o la continuità storica con le proprie radici. Nella loro varietà, i saggi qui pubblicati sono un esempio (una prima serie) di come le contaminazioni letterarie e le situazioni interculturali trovino nel problema dell’alterità occasioni di crescita e di irrobustimento di ciascuna tradizione.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/14207
Diritti
open access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback