Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Per un pensiero dell’ospitalità: interpretare il limite e l’infinito

Alessandra Cislaghi
2019
  • book part

Abstract
Il saggio pone a tema la relazione tra i concetti di limite e di infinito, di fronte alla sfida epocale del fenomeno migratorio. La questione etico-politica risulta seconda rispetto al momento primo della considerazione teorica: l’ospitalità o la proprietà, prima di riguardare la definizione di un programma d’intervento, concernono la costituzione della coscienza stessa e la condizione umana, segnata dai suoi bisogni. Se il limite interessa necessariamente la definizione dei modi d’azione, l’infinito si impone come principio di apertura. Sui temi dell’ospitalità e dell’apertura di spazi, sono qui analizzate le tesi di alcuni autori collocate all’interno del dibattito contemporaneo, per riflettere sul nesso tensivo tra la limitazione e la dischiusura, così che l’una non si riduca alla paura dell’illimitato, e affinché l’altra richiami l’istanza etica irrinunciabile per il riconoscimento dell’umano.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2955923
Diritti
closed access
FVG url
https://arts.units.it/request-item?handle=11368/2955923
Soggetti
  • Limite

  • Infinito

  • Ospitalità

  • Migrazioni

  • Apertura

Visualizzazioni
9
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback