Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Alcune valutazioni dell’impatto economico-territoriale dei porti di Bari e Brindisi: quale strategia attuare?

Valleri, Marisa
•
Lisi, Cosimo
2013
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
I porti producono ritorni economici più o meno significativi per le regioni che li ospitano, in funzione della loro capacità di rispondere o stimolare il tessuto economico del proprio contesto ope rativo. La Puglia, con quasi mille di chilometri di costa comprendendo le isole Tremiti, ha mostrato nelle ultime decadi, uno sviluppo significativo fondato su attività produttive che, nel tempo, hanno dato una risposta ai bisogni locali ed all’internazion alizzazione regionale. I porti di Bari e Brindisi, diversificando e qualificando le operazioni portuali, hanno assecondato la crescita delle imprese locali. Le Autorità portuali hanno governato in modo innovativo secondo i principi economici ed ambientali della sostenibilità, hanno adeguato le operazioni all’interno del porto alle nuove realtà, hanno promosso il consolidamento delle imprese esistenti ed attratto nuove attività, in tal modo hanno esercitato funzioni di leadership nel settore dei trasporti e d in quelli ad esso connessi. Sebbene il processo di crescita e sviluppo non sia ancora completo, questo lavoro contiene i primi risultati dell’analisi dell’impatto economico regionale dei porti di Bari e Brindisi, considerando le difficoltà di fornire, al lo stato attuale, una visione completa di tale impatto sull’intero sistema economico. Le domande alle quali si cerca di rispondere sono: "Quale ruolo svolgono i porti di Bari e Brindisi nello sviluppo dei settori economici, da quello agricolo a quello del terziario avanzato, localizzati nella propria area di influenza? Qual è il loro impatto sull’allargamento del mercato e sull’implementazione del sistema economico regionale, transfrontaliero ed internazionale? Qual è la loro posizione nei confronti della politica marittima suggerita dall’Europa? Una risposta alle domande formulate si può ottenere cercando di comprendere come hanno agito le imprese che sono parte del Sistema portuale dei Porti del Levante o si interfacciano con esso, come possono essere ag gregate ed individuate in funzione delle loro caratteristiche ed in termini di dimensioni e localizzazione. La metodologia usata è quella già sperimentata con successo a livello internazionale (porto di Anversa) e nazionale (Sistema portuale del Friuli Ve nezia Giulia) per la quale si considerano, in sintesi, le principali caratteristiche portuali delle realtà esaminate dal punto di vista geo - economico, l’utilizzazione degli spazi per le operazioni portuali di Bari e Brindisi e per la movimentazione dei car ichi in essi. Si fornirà una presentazione strutturale e relazionale dei due porti che servirà a definire il quadro delle attività generate dal sistema portuale e gli operatori che ne costituiscono l’ossatura portante. Saranno censite le imprese locali ed anche le unità produttive di imprese con sede legale esterna al territorio considerato. Le fonti ufficiali di riferimento sono: la Camera di Commercio e le Autorità Portuali. Inoltre, com’è ovvio, si analizzerà l’interazione dei due porti con il sistema e conomico di contesto per valutare le relazioni economiche di essi con il territorio che condiziona e viene condizionato dalla natura e struttura dello stesso sistema portuale. L’identificazione della specializzazione portuale che ne consegue fa capo ai met odi tradizionali dell’analisi regionale. Il lavoro suggerisce, nell’ultima fase le policy, individuate al fine di non arrestare il processo di crescita del Sistema Portuale del Levante sottoposto, sempre più, ad una incessante competitività portuale medite rranea.
Archivio
http://hdl.handle.net/10077/8816
Diritti
open access
Soggetti
  • Sistema marittimo por...

  • Occupazione

  • Impatto economico

Visualizzazioni
4
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback