Una revisione testuale dei versi giambici che la tradizione indiretta attribuisce a Lucilio induce a ritenere che costui, riconosciuto codificatore del genere satirico nella letteratura latina, abbia utilizzato in contesti narrativi nei propri libri polimetrici il coliambo.