Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

«Contrafactum». Copia, imitazione, falso. Atti del XXXII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen, 8-11 luglio 2004)

Peron, Gianfelice
•
Andreose, Alvise
2008
  • other

Abstract
Nel presente volume sono riunite le relazioni del XXXII convegno interuniversitario, svoltosi a Bressanone nel luglio 2004, in occasione della conclusione dell'attività annuale del Circolo Filologico Linguistico Padovano. I saggi trattano alcuni degli aspetti più salienti relativi al tema del contrafactum, in ambito artistico (letterario, figurativo, musicale, cinematografico), filosofico, storico, politico e religioso: le forme e le modalità dell'emulazione artistica (imitazione, copia, plagio, rifacimento, ecc.); il complesso rapporto che il 'nuovo' prodotto intrattiene col modello (emulazione, competizione, superamento, ecc.); le finalità (ludiche, parodiche, polemiche, ecc.) implicite nelle forme di emulazione ???attiva???; le ragioni 'extra-letterarie' (storiche, religiose, politiche, economiche, culturali) che determinano la produzione e il riuso di falsi; gli aspetti teorici connessi all'atto della 'contraffazione'. La disposizione cronologica dei saggi va dall'antichità (Omero, Euripide, Platone) ai giorni nostri (Doctorow, Calasso, Pusterla, Dan Brown, Casadei); passa attraverso il medioevo (egloga medio-latina, Alfonso X, Gautier de Coinci, Quête del Saint Graal, Roman de Fauvel, letteratura tedesca medievale), l'età rinascimentale (Margherita di Navarra, Bandello, Tasso), il Sei-Settecento (Campanella, Leti, Voltaire, Diderot, Goldoni, Alfieri), e l'Ottocento (Leopardi, Heine, Baudelaire, Hardy, Du Maurier). Una cospicua sezione è dedicata al tema del 'falso filologico' nei secoli XVII, XVIII e XIX. Particolarmente fitte sono le analisi dedicate a scrittori novecenteschi italiani (Campanile, Fortini) e stranieri (Lalanne, Kavafis, Masson, Borges, Aub).
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1214858
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1214858
Diritti
open access
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback