Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Giochi di parole e traduzione nelle lingue europee

A. Pano Alamán, F. Regattin
•
Pano Alamán, A.
•
Regattin, F.
2018
  • other

Abstract
Ampiamente trattato dalla linguistica e dalla filosofia del linguaggio, il gioco di parole è un fenomeno complesso. Ogni lingua gioca a modo suo in base a differenti tradizioni discorsive e culturali e in funzione delle proprie caratteristiche formali. Qualcosa, tuttavia, sembra unire queste varie anime del gioco linguistico: la difficoltà di traduzione, dovuta al rapporto forte con il significante; proprio ciò, si direbbe, che viene perso nel passaggio a un’altra lingua. Il volume analizza la traduzione dei giochi di parole in vari generi, tra l’italiano e le lingue inglese, tedesca, spagnola, francese e russa, fornendo strumenti teorici e metodologici utili per la didattica e la ricerca in questo ambito. Interventi di Stefano Bartezzaghi, Franco Nasi, Marina Manfredi, Barbara Ivancic, Ana Pano Alamán, Fabio Regattin e Gabriella Imposti.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1141999
http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825517439
Diritti
closed access
Visualizzazioni
13
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback