Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Studio della qualità delle onde generate alla Vasca dell’Università di Trieste

Codiglia R.
•
CONTENTO, GIORGIO
•
FRANCESCUTTO, ALBERTO
1998
  • conference object

Abstract
Lo studio accurato della maggior parte dei fenomeni connessi con l’interazione fluido-struttura in presenza di onde gravitazionali di superficie libera richiede come background indispensabile la conoscenza perlomeno dei parametri fondamentali della causa prima. Infatti, sia che lo studio sia rivolto alla determinazione di quantità integrali della interazione (moti, forze, parametri concentrati, ...) sia che esso sia rivolto ad una valutazione puntuale della interazione su grandezze primitive (pressioni, velocità, elevazione di superficie libera, ...), è indispensabile conoscere le caratteristiche della forzante del sistema e l’incertezza relativa. Nel caso specifico delle onde regolari queste caratteristiche sono rappresentate o dalla cinematica d’onda indisturbata (campo di velocità associato ad un profilo d’onda) oppure, quando questo non è possibile come nella maggioranza dei casi, sono rappresentate da alcuni elementi chiave (periodo, altezza, profondità dle fondale) con i quali risalire alla cinematica d’onda attraverso consolidati modelli analitici (Airy, Stokes, Cnoidal, ...) o numerici (“vasca numerica”). Sulla base di questi dati, la correlazione tra le grandezze di interesse in uscita dalla interazione fluido-struttura e le grandezze in entrata trova una maggior consistenza scientifica. In questo lavoro vengono presentati i risultati più significativi di una vasta serie di misure relative alle onde generabili presso il Laboratorio Idrodinamico del DINMA. In particolare verrà indicato il processo che è stato adottato per la valutazione delle caratteristiche fondamentali delle onde, corredate di analisi di incertezza. Lo studio ha portato alla “mappatura” delle caratteristiche del sistema ondogeno-onde generate ed alla identificazione del modello matematico più adatto alla rappresentazione delle onde stesse.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2557035
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • Analisi di incertezza...

  • Propagazione degli er...

  • Prove in vasca

  • Qualità

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback