Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Mimesi, satira, romanzo: tre anime per i Satyrica di Petronio

Cucchiarelli, Andrea
2023
  • Controlled Vocabulary...

Abstract
Nel presente articolo vengono isolati tre principi identificanti dei Satyrica di Petronio: mimesi, satira, romanzo. La mimesi è studiata sia come principio di rappresentazione adoperato dall’autore Petronio sia come tema ricorrente nel testo: particolarmente evidente nel mondo di Trimalchione e dei suoi compagni liberti (che, per una specie di contrappasso satirico, ne fanno un uso eccessivo), la mimesi, con le sue inevitabili approssimazioni, si osserva anche negli atteggiamenti del narratore Encolpio. Partendo da un passo di Varrone, che è molto utile per documentare la ‘spettacolarizzazione’ della mimesi nella cultura romana (rust. II, 13,2-3), l’articolo analizza i seguenti passi petroniani: 83,1-4; 2,2-6; 140,14. L’individualità dell’Autore è riconosciuta nella raffinata costruzione dell’insieme, con i suoi temi ricorrenti, e nella disposizione strutturale del racconto, specialmente l’effetto di composizione circolare.
DOI
10.13137/2785-1346/35320
Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback