Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Dante politico nel Novecento. Dalla teologia politica all’umanesimo politico

Elvio Ancona
2021
  • journal article

Periodico
ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI
Abstract
Il presente saggio si propone di considerare la presenza di Dante nel ‘900 con particolare riguardo alla sua rilevanza per il dibattito teologico-politico, nel senso tecnico di quest’espressione. Il percorso seguito parte dal confronto tra le tesi di Kelsen e Gilson, accomunate nella critica al dualismo politico dantesco dal punto di vista di una prospettiva teologico-politica monistica, e tuttavia opposte nel rivendicare la supremazia rispettivamente del potere temporale e del potere spirituale, prosegue considerando la difesa che, viceversa, dell’equilibrio dantesco dei poteri viene sviluppata negli scritti di Augusto Del Noce e, sotto altri profili, questa volta in aperto contrasto con il monismo teologico-politico, da Massimo Borghesi, si conclude con il superamento del dibattito sulla teologia politica dantesca, per approdare ad una visione antropocentrica di cui il Fiorentino risulta essere più plausibilmente fautore, che per un verso è stata declinata nell’interpretazione umanistica, a base immanentista, di Ernst Kantòrowicz, e, per altro verso, in una concezione, aperta alla trascendenza, di cui la lettera apostolica di Papa Francesco, Candor lucis aeternae, fornisce la più recente attestazione.
DOI
10.53148/1097
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1219530
https://ricerca.unityfvg.it/handle/11390/1219530
Diritti
closed access
Soggetti
  • Dante, monismo, due p...

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback