Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Prassi belliche antiche, studi postcoloniali e moderna nozione di “crimini internazionali”: una comparazione possibile?

Fiorentini Mario
2022
  • journal article

Periodico
TESSERAE IURIS
Abstract
L'articolo affronta gli studi postcoloniali in una prospettiva storico-giuridica. In un dialogo tra discipline spesso sorde l'una all'altra, può il diritto romano approfondire la comprensione dell'espansionismo romano e sfidare le attuali interpretazioni della conquista romana in termini di “identicidio”, “democidio”, “urbicidio” analoghe nella forma, se non in dimensioni, ai comportamenti genocidari del XX e XXI secolo? Il diritto romano può essere visto come un fattore unificante, ma allo stesso tempo, per l'autogoverno concesso alle civitates, come una contro-argomentazione all'interpretazione “imperialistica” dell'Impero Romano?
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/3027506
http://www.universitas-studiorum.it/1/tesserae_iuris_3258857.html
Diritti
open access
license:creative commons
license uri:http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/3027506/3/Crimini internazionali.pdf
Soggetti
  • Romanizzazione

  • imperialismo romano

  • genocidio

  • urbicidio

  • identicidio

  • stupri di guerra

  • autogoverno

  • diritto romano

google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback