Il contributo ha ad oggetto l’esame di un importante articolo di Hans Kelsen apparso nel 1928 e avente ad oggetto la giustizia costituzionale, La garantie jurisdictionnelle de la Constitution (la justicie consitutionnelle), Revue du droit public et de la science politique, 1928. Muovendo dalle evoluzioni più recenti del sistema di giustizia costituzionale italiano, intento di questo contributo è quello di verificare e misurare l’apporto fornito dallo studio di Hans Kelsen in relazione alle problematiche che ruotano attorno al sindacato di costituzionalità delle leggi. Il saggio del 1928 si rivela molto ricco di indicazioni, le quali vengono passate in rassegna. Dapprima quelle di carattere generale, di poi quelle relative specificamente al controllo sulla costituzionalità delle leggi. In riferimento a questo profilo emerge una spiccata attenzione di Kelsen per i problemi relativi all’accesso alla giustizia costituzionale e una particolare sensibilità nei confronti degli aspetti processuali del controllo. In definitiva appare evidente l’utilità di ritornare sulle opere del grande giurista viennese sia per meglio comprendere i sistemi di giustizia costituzionale sia per ragionare su di essi in una prospettiva de jure condendo.