Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Voce 'crepuscolo'

BORGHELLO, Giampaolo
2007
  • book part

Abstract
Per una lunga fase la rappresentazione letteraria del crepuscolo presenta una caratterizzazione sincronica più che uno sviluppo esplicitamente e nettamente diacronico. Nel mondo classico, accanto alla linea che privilegia la funzione 'strutturale' del crepuscolo come apertura dell'azione, esistono alcuni esempi in Apollonio Rodio e Ovidio che sottolineano la particolarità emotiva del momento (anche come preparazione a eventi eccezionali). Nel canto VIII del Purgatorio, Dante interpreta l'ora come segnale del suo destino di esule e anche della fragilità della natura umana. Il crepuscolo assolve a varie funzioni, in un quadro sincronico e diacronico, nelle opere di Goethe e più avanti di Baudelaire. Un filone a sé è rappresentato nella letteratura russa (Goncarov, Dostoevskij) dal fenomeno delle 'notti bianche'. A partire dal tardo Ottocento infine cominciano a prevalere, sugli aspetti descrittivi, le implicazioni metaforiche del tema: così tende a prevalere, fin quasi a farsi esclusivo, il significato di tramonto e di fine. Stazioni di questa linea sono alcune fondamentali opere di Wagner, Nietzsche, Spengler e l'antologia di Karl Pinthus.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/691462
Diritti
metadata only access
Visualizzazioni
1
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback