BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA
Abstract
La transizione energetica volta a raggiungere gli obiettivi di indipendenza dalle fonti energetiche fossili e di neutralità climatica determina che l’energia fotovoltaica assuma un ruolo estremamente rilevante. Tuttavia, la diffusione di impianti fotovoltaici a terra solleva diverse questioni circa l’allocazione ottimale dell’uso del suolo, in relazione anche a diversi fattori quali l’urbanizzazione, l’agricoltura intensiva e lo sviluppo industriale. In questo contesto viene affrontata la questione della gestione sostenibile del suolo, evidenziando l’impatto ambientale dell’impermeabilizzazione di vaste aree di territorio con impianti fotovoltaici. Questo elaborato utilizza una analisi volta a cogliere la localizzazione spaziale dei principali cluster di impianti fotovoltaici a terra per le regioni di Puglia e Lombardia. Questa metodologia permetterà quindi di ricostruire un quadro dettagliato della relazione tra consumo del suolo e diffusione degli impianti fotovoltaici, evidenziando sia gli aspetti positivi inerenti alla produzione energetica rinnovabile che le implicazioni sugli aspetti di sostenibilità ambientale derivanti da un aumento costante nel consumo del suolo.