Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Eredità continiane: l’ermeneutica variantistica di Pietro Gibellini

PIRAS, TIZIANA
2011
  • journal article

Periodico
ERMENEUTICA LETTERARIA
Abstract
La critica variantistica costituisce una linea l’indagine nella quale la cultura italiana può meritatamente trarre vanto per la precocità dell’innovazione metodologica, per l’abbondanza delle ricerche intraprese e per la finezza dei risultati conseguiti: a tale conclusione si può giungere anche solo dopo la lettura degli Atti del seminario di Gargnano. Gli Atti pongono a confronto esponenti della critica filologica italiana e rappresentati della critique génétique fiorita soprattutto in Francia. Ma tra gli studi degli ultimi trent’anni meritano una particolare attenzione quelli di Pietro Gibellini che l’A. qui esamina nel dettaglio.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2309752
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • ermeneutica delle var...

  • Pietro Gibellini

  • Giuseppe Gioacchino B...

  • Gabriele d'Annunzio

  • Ugo Foscolo

  • Giuseppe Parini

  • Alessandro Manzoni

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback