Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Misure del sé e realtà esterna nell'idealismo critico kantiano

FERRINI, Cinzia
2005
  • book part

Abstract
Il saggio mette a confronto il primato della rappresentazione interna nella prima edizione della Critica della Ragion Pura con il primato del movimento del corpo nella seconda edizione. La posizione del 1787 viene elucidata in rapporto alla Foronomia dei Fondamenti Metafisici della Scienza della Natura del 1786. L'antisoggettivismo dell'idealismo kantiano viene ricostruito in rapporto a Hume e alla lettura humeana di Berkeley, al fine di giustificare la 'doppia misura del sé' kantiana: mutevolezza e associazionismo meramente soggettivo dell'io empirico e irriducibilità al condizionamento della sensibilità degli atti di volizione e ragione che l'uomo trova anche nel suo senso interno.
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/1845025
http://www.mulino.it/edizioni/volumi/scheda_volume.php?ISBNART=10815-7&vista=scheda
Diritti
metadata only access
Soggetti
  • "Realismo empirico"

  • "idealismo materiale"...

  • "idealismo scettico"

  • "idealismo dogmatico"...

  • "Io kantiano"

Visualizzazioni
2
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback