ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA GALILEIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI IN PADOVA. PARTE I. ATTI
Abstract
Il saggio documenta un secolo e mezzo di scrittura femminile, di carattere pratico e familiare, nella Repubblica di Venezia, dalla fine del Duecento alla metà€ del Quattrocento. Le tipologie di scrittura rappresentate sono la nota dorsale (con due inediti attergati di Guglielma Venier), il rendiconto, la lettera privata, la cedola testamentaria, il libretto di spese domestiche, la scritta memoratoria. Le scriventi sono tutte di condizione laica, ad eccezione della monaca che lasciò€ memoria dell'incendio che distrusse il monastero di S. Girolamo il 28 dicembre 1456.