Opzioni
Editore
VENUDO, ADRIANO
Abstract
Il libro raccoglie uno studio sull’opera di Costantino Dardi ed in particolare sul ruolo del paesaggio nell’evoluzione del suo approccio teorico e operativo al progetto di architettura.
La ricerca si è sviluppata su diverse fonti e con diversi strumenti. Importante è stata la giornata studi, che ha reso possibile il confronto e il dibattito su temi e strumenti, e da cui prende origine questa pubblicazione. Egualmente anche l’accesso ai materiali d’archivio custoditi all’Università IUAV di Venezia è stato determinante per l’analisi critica complessiva, ma soprattutto per lo sviluppo dell’ipotesi alla base di questa ricerca.
La ricerca architettonica di Dardi dagli anni Ottanta in poi è stata costellata dall’intreccio di due soggetti, paesaggio e arte, e dall’osservazione sui nessi tra queste.
In molti o quasi in tutti i progetti di Dardi, il paesaggio è inteso come opera architettonica e come risultato di un processo complesso di genesi: «architettura che nasce dal paesaggio».
È questo uno degli aspetti più stimolanti oltre che di grande attualità per la teoria dell’architettura, perché sviluppata attraverso il progetto. Progetto che per Dardi, come lui stesso dichiara, è teoria. È un corpus sostanzioso, denso e ancora non del tutto esplorato quello che Costantino Dardi ci ha lasciato, e sul quale, penso, che la ricerca architettonica contemporanea abbia ancora ampi margini di indagine per recuperare idee e mezzi utili alla riflessione sul ruolo del paesaggio nel progetto di architettura.
Dardi inventa, costruisce e affina un metodo, una teoria, un linguaggio dell’architettura. Possiamo dire che dentro a questo suo lavoro sta il paesaggio? O forse di più ... ne è origine e strumento? Magari non è così esplicito e codificato, ma c’è. È presente in che misura nel metodo, negli strumenti, nel pensiero, nei riferimenti? E che ruolo svolge nel progetto complessivo?
Cercheremo in questo testo di riflettere su queste domande.
Il libro riparte dalla descrizione del concetto di paesaggio che ci da lo stesso Costantino Dardi nel 1989. Oltre ad essere un’importante chiave di lettura, di declinazione e di tematizzazione per i suoi progetti, è anche una vera e propria definizione, completa e autonoma, originale e soprattutto estremamente contemporanea. Fondativa, teorica e operativa. Per queste ragioni sicuramente la affiancherei a tutte quelle “definizioni primarie” che oggi abbiamo a disposizione, sempre più, sul paesaggio.
Nello sviluppo di questa ricerca è stato determinante il contributo di colleghi e amici, Luigi Di Dato, Roberta Albiero, Alessandra Marin, Thomas Bisiani, Claudio Meninno e Giovanni Fraziano, che hanno partecipato al convegno e nei mesi successivi, con grande disponibilità, si sono prestati alla riscrittura sistematica dei loro interventi e ad una continua discussione e riflessione su Dardi, che spero non si concluda, ora che è finito, con l’uscita di questo libro.
Il tema centrale, la tassellatura e il paesaggio, è una chiave di indagine dell’opera dardiana che propone diversi e “nuovi” angoli di osservazione, che si potranno ritrovare nei saggi di questo libro: il rapporto tra teoria e progetto, tra strumenti, tecnica e linguaggio, tra astrazione e contesto, attraverso l’analisi di alcuni progetti e scritti di Dardi (Roberta Albiero); l’approccio al disegno e il controllo della grande scala, il territorio e il paesaggio, per Dardi. Approfondimento sviluppato anche in rapporto comparativo tra le visioni differenti del progetto urbanistico nel quadro delle complesse dinamiche dello IUAV di allora (Alessandra Marin);le influenze, le origini e i riferimenti artistici, concettuali autobiografici (Luigi Di Dato) nella dimensione poetica (Giovanni Fraziano) dell’architettura di Dardi inscritta tra disegno, linguaggio e paesaggio; le questioni metodologiche, “l’ideario e lo strumentario” dardiano in relazione al linguaggio e ai valori di senso e di struttura delle sue geometrie. Approfondimento sviluppato attraverso due casi studio: quello dell’abitare, le case unifamiliari e i complessi residenziali di Dardi (Claudio Meninno), e quello della “configurazione urbana”, l’approccio dardiano alla complessità dell’architettura della città (Thomas Bisiani); e infine la lettura comparativa, il confronto a coppie, che oltre alla critica analitica su temi e strumenti di tre casi emblematici, tenta di ricollocare il lavoro Dardi, e alcune sue intuizioni/invenzioni di avanguardia, o di retroguardia nel panorama dei “Nuovi maestri dell’architettura italiana”.
Archivio
Diritti
metadata only access
Soggetti
-
Costantino Dardi
-
Tassellatura terrestr...
-
Gruppo Architettura
-
Semplice lineare comp...
-
Relazioni contestuali...
-
Linguaggio del paesag...
-
Teoria delle bande
-
Costantino Dardi
-
Land tessellation
-
Gruppo Architettura
-
Simplex linear comple...
-
Urban and architectur...
-
Landscape language
-
Urban and architectur...