Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

La prospettiva architettonica dell’Apoteosi di Venezia del Veronese: analisi geometrica e restituzione digitale

SILVIA MASSERANO
2018
  • journal article

Periodico
DISEGNO
Abstract
La ricerca esamina un ampio “sotto in su” intitolato Apoteosi di Venezia, realizzato tra il 1579 e il 1582 da Paolo Veronese per il soffitto della sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Venezia. Il telero, rilevato con gli strumenti della fotogrammetria digitale, è stato confrontato con un modello preliminare di dimensioni inferiori. Dal confronto geometrico dei due elaborati, inerente all’ubicazione del punto principale e alla sua relazione con l’invaso reale, si è constatato che l’autore pianificò l’apparato prospettico del dipinto assegnando all’osservatore una precisa posizione. Applicate all’apparecchiatura architettonica della tela le operazioni di restituzione prospettica e ricostruite le planimetrie e le altimetrie della scenografia dipinta, si è giunti a una modellazione stereometrica che ha permesso una maggiore comprensione dell’opera. Ulteriori considerazioni emerse dall’analisi del disegno preparatorio hanno anche consentito di ipotizzare l’impiego di un sistema diretto di costruzione prospettica da parte dell’officina Caliari.
DOI
10.26375/disegno.2.2018.7
Archivio
http://hdl.handle.net/11368/2947942
Diritti
open access
FVG url
https://arts.units.it/bitstream/11368/2947942/1/La prospettiva architettonica dell'Apoteosi di Venezia_analisi geometrica e restituzione digitale.pdf
Soggetti
  • Paolo Veronese

  • quadratura

  • rilievo

  • prospettiva

  • restituzione prospett...

Scopus© citazioni
0
Data di acquisizione
Jun 7, 2022
Vedi dettagli
Visualizzazioni
37
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback