La tesi, suddivisa in due parti, ha come obiettivo quello di illustrare le vicende storiche relative alla raccolta bibliografica dell'antico collegio gesuitico di Perugia. La prima parte è dedicata alla ricostruzione della storia bibliotecaria ignaziana e di quella del collegio perugino. L'istituto, fondato nel 1552, si dotò di una biblioteca pochi anni dopo la sua apertura arricchendo il proprio patrimonio attraverso diverse modalità di acquisizione libraria. L'analisi effettuata, condotta su documentazione archivistica inedita e su materiale già pubblicato, ricostruisce le vicende della raccolta inserendo il caso particolare perugino nel più ampio spettro della storia bibliotecaria gesuitica. In tal modo si è cercato di costituire un modello d'indagine storica adattabile alle diverse realtà bibliografiche dell'antica Compagnia di Gesù. La seconda parte del lavoro è costituita dalla ricostruzione del catalogo della biblioteca