Studi eseguiti nel territorio umbro, hanno permesso di osservare ricorrenti successioni pedologiche
ove, alla dinamica dei versanti di tipo naturale, si aggiungono, interventi di tipo antropico. Nel
bacino del T. Colorso, è stata studiata una catena di suoli, rappresentata da 5 profili corrispondenti
ai più diffusi tipi pedologici, rilevando come, suoli evolutisi sullo stesso substrato, possano avere
caratteristiche differenti in relazione alla diversa posizione sul pendio e mostrando gravi fenomeni
di pedogenesi regressiva. Inoltre, si sono calcolati una serie di parametri morfometrici, fornendo
indicazioni sullo sviluppo del drenaggio e sull’evoluzione del reticolo, evidenziando i rapporti tra le
caratteristiche ambientali e la morfologia assunta dal reticolo idrografico. Several surveys were carried out in Umbria and recurring soil sequences were observed; remarkable
differences in morphologic characteristics due to natural erosion’s phenomena and anthropogenic
action were emerged. A representative soil catena, constituted by 5 soil profiles corresponding
to the most common soil types, was studied. The examined soil sequence showed how soils evolved
on the same “parent material” may have different characteristics according to the position on the
relief; severe regressive pedogenesis phenomena were observed. Morphometric parameters have
been also calculated, about the development of drainage and the basin evolution; remarkable relationship
between environment and morphological parameters were monitored.