Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

L’impatto del traffico veicolare indotto dal funzionamento di un impianto a biomasse

SIMEONI, Patrizia
•
NARDIN, Gioacchino
2009
  • conference object

Abstract
L’approccio tradizionale per la valutazione d’impatto dei trasporti di biomassa legnosa si concentra quasi esclusivamente su valutazioni di carattere economico, analizzando dunque l’influenza di tale fattore sul costo finale del combustibile. L’analisi ambientale si riduce in quasi tutti i casi ad un’ ottimizzazione logistica, legata alla scelta ottimale di localizzazione dell’impianto in funzione della disponibilità geografica di materia prima. Le diverse istituzioni richiedono la valutazione – pena il mancato rilascio delle autorizzazioni necessarie – del trasporto indotto dall’impianto a biomassa secondo due principali aspetti: l’incidenza sulla qualità dell’aria e sull’impatto acustico. Nella memoria viene presentato lo studio dell’impatto derivante dal traffico indotto dalla realizzazione di un impianto di produzione di energia da biomasse vergini da 6 MWe in fase di realizzazione della zona industriale di Monfalcone (GO). Il metodo CORINAIR e quello del CNR si sono dimostrati validi strumenti per la valutazione, in fase di progettazione, dell’incidenza del traffico indotto sulla qualità dell’aria e dell’impatto acustico. Nel caso specifico l’applicazione di teli metodi ha consentito di appurare che la realizzazione dell’impianto non comporta impatti rilevanti, provocando un incremento dell’1,64% delle immissioni inquinanti in ambiente e dello 0,066% delle emissioni sonore.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/882220
Diritti
metadata only access
Visualizzazioni
11
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback