Logo del repository
  1. Home
 
Opzioni

Un programma iconografico? Le serie di stemmi nei palazzi governativi delle province pontificie

Andrea Gardi
2019
  • book part

Abstract
L'articolo esamina le serie di decorazioni araldiche presenti nelle sedi di governo dello Stato pontificio tra XVII e XIX secolo, esaminandone cronologia, distribuzione geografica, caratteristiche formali, committenti e collocazioni fisiche, per capire se la loro diffusione sia stata frutto di un programma prestabilito o di fenomeni di imitazione. Si cerca dunque di comprendere il legame tra rappresentanti periferici del Papa come principe, notabili e intellettuali locali, artisti e artigiani, per capire come le decorazioni parietali dei Palazzi pubblici dovessero servire a esaltare il regime pontificio o la gloria dei singoli centri cittadini (più di rado la coscienza di gruppo degli ufficiali papali), al fine di integrare in un ceto dirigente comune le élite provinciali e i funzionari inviati da Roma rendendoli consapevoli dell'appartenenza alla stessa cultura e allo stesso gruppo sociale, così da consolidare il consenso alla monarchia papale tramite l'allacciamento di relazioni personali, familiari e clientelari e l'uso di linguaggi simbolici comuni.
Archivio
http://hdl.handle.net/11390/1167677
Diritti
open access
Visualizzazioni
12
Data di acquisizione
Apr 19, 2024
Vedi dettagli
google-scholar
Get Involved!
  • Source Code
  • Documentation
  • Slack Channel
Make it your own

DSpace-CRIS can be extensively configured to meet your needs. Decide which information need to be collected and available with fine-grained security. Start updating the theme to match your nstitution's web identity.

Need professional help?

The original creators of DSpace-CRIS at 4Science can take your project to the next level, get in touch!

Realizzato con Software DSpace-CRIS - Estensione mantenuta e ottimizzata da 4Science

  • Impostazioni dei cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Accordo con l'utente finale
  • Invia il tuo Feedback